Per gli appassionati di astronomia come noi, febbraio si prospetta
davvero interessante, dato che sarà possibile assistere a ben due
distinte eclissi; quella di Luna, visibile anche dall’Italia nella notte
tra il 10 e l’11, e quella di Sole di tipo anulare, che il 26 sarà
particolarmente apprezzabile nelle aree più meridionali dell’emisfero
australe. Lo spettacolo visibile dal nostro paese inizierà alle 23:32
del 10 febbraio, quando la Luna, vicinissima al plenilunio, entrerà nel
cono di penombra proiettato dalla Terra. Il risultato sarà un disco
lunare più scuro del solito, che raggiungerà il suo picco massimo
all’1:43 e poi tenderà a riacquistare la consueta brillantezza alle
3:53.
Per
quanto concerne l’eclissi di Sole del 26 febbraio, essa raggiungerà la
fase massima alle 14:54 UTC (tempo coordinato universale), ma lo
spettacolo migliore, il vero e proprio “anello di fuoco”, sarà visibile
soltanto in Antartide e nelle zone più a Sud di Africa e America
meridionale. In quelle limitrofe sarà una semplice eclissi parziale,
alla quale gli europei purtroppo non potranno assistere. L’eclissi
anulare del 26 febbraio è un antipasto di quella del 21 agosto 2017 che
sarà visibile dagli Stati Uniti d’America e soltanto da una piccola
porzione di Africa ed Europa; purtroppo niente Italia anche in questo
caso. Moltissimi appassionati di astronomia hanno prenotato un viaggio
negli States (Trump permettendo) per ammirare un fenomeno che a quelle
latitudini non si vedeva da ben 46 anni. Gli italiani dovranno attendere
un po’ per un’eclissi di Sole parziale (21 giugno 2020 e 10 giugno
2021) e fino al 12 agosto 2026 per una totale. Il 2 agosto 2027 sarà
invece la volta dell’eclissi più spettacolare degli ultimi secoli, dato
che coinvolgerà ben cinque continenti.
Oltre alle due eclissi, il
cielo di febbraio ci regalerà diverse congiunzioni astrali tra Luna,
Marte, Venere ed Urano, inoltre potremo salutare nuovamente Giove nelle
prime ore notturne. Per chi possiede un buon binocolo o un telescopio
sarà imperdibile anche lo spettacolo della cometa
45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova, che nei primi giorni del mese sarà visibile
sia la mattina prestissimo che la sera. Poiché si sta avvicinando la
primavera, nelle prossime quattro settimane il giorno guadagnerà circa
un’ora e un quarto di luce.
Friday, February 3, 2017
Home »
» Febbraio: Un’eclisse di Luna e una di Sole
Febbraio: Un’eclisse di Luna e una di Sole
11:29 PM
No comments
0 commenti:
Post a Comment